Scale in legno o muratura



Le scale non sono solamente un punto di passaggio o un servizio ma costituiscono una parte integrante dell’arredamento. Con i rivestimenti, le ringhiere e l’illuminazione sono un elemento di design importante per le nostre abitazioni.

La progettazione delle scale interne è sempre un passaggio delicato per tutte le tipologie di abitazione, specie nel caso di scale a giorno. Questa produzione è quella più in vista ed è importante che ben si adatti con il resto dell'ambiente, oltre ad robusta e sicura.

Non tutti si rendono conto che le scale non sono solamente un punto di passaggio o un servizio, ma sono parte integrante dell'arredamento con tutto quello che riguarda i rivestimenti, le ringhiere o l'illuminazione. Se la gradinata fa parte dell'architettura allora ha base in cemento (in muratura per capirci) è fissa e rispecchia figure lineari, altrimenti può essere in legno, con tutta la libertà fornita da questo materiale naturale.

Sfruttando il legno è possibile realizzare:

  • a chiocciola
  • circolari
  • elicoidali

Per esigenze più particolari come realizzazioni di strutture autoportanti ci si rivolge a nuovi e moderni materiali come l'acciaio. Gli elementi da considerare sono molteplici:

  • i rivestimenti di pedata e alzata
  • il design delle ringhiere e i materiali da utilizzare
  • lo scorrimano
  • la suddivisione in rampe

Se possibile sarebbe meglio evitare la realizzazione di gradini "a piè d'oca", sempre antipatici e non molto comodi se non dotati del giusto spazio. I materiali più utilizzati per le realizzazioni sono il legno, le piastrelle o la pietra (solitamente marmo). Nella maggior parte dei capitolati le scale sono rivestite a piastrelle; per chi invece vuole trasmettere un senso di calore.

Il legno non è usato solamente dagli amanti del classico, ma anche da chi decide di arredare in stile moderno. Un rivestimento classico prevede per esempio il rovere, anche spazzolato con gradini che presentano un piccolo toro arrotondato.

Design moderni invece puntano decisamente su materiali più chiari o su lavorazioni come la sbiancatura in grado di abbassare la tinta cromatica anche del rovere e degli altri legni pregiati inserendo della vernice bianca all'interno delle fughe. Solitamente il materiale utilizzato sulla pedata è lo stesso che viene poi utilizzato per il battiscopa laterale.