Come affrontare una ristrutturazione casa a Roma
La ristrutturazione di una casa può essere fonte di grande stress.
Costi, fatica fisica, noie burocratiche, sono alcuni degli aspetti che preoccupano di più.
Tuttavia, il risultato di una ristrutturazione che riesce a rinnovare la casa, facendola apparire nuova può dare molta soddisfazione e, se si eseguono i lavori per investimento, un ottimo ritorno economico.
La prima domanda da farsi prima di ristrutturare casa, è "perché si vuole affrontare la ristrutturazione?" Questo tipo di intervento può essere fatto perché si vuole fare un investimento, perché si vuole dare una nuova immagine alla casa e talvolta perché strutturalmente necessario. In funzione del motivo per cui di decide di eseguire i lavori, la ristrutturazione casa Roma deve essere affrontata con modalità diverse.
Queste considerazioni sono di carattere generale, ma per quanto riguarda una ristrutturazione appartamento per investimento non si può prescindere dalla città in cui si trova la casa e dalla zona in cui è ubicata. Se infatti, in un qualunque paesino, una casa viene semplicemente utilizzata per viverci con la famiglia, a Roma chi cerca casa può farlo per diversi motivi. Roma è un importante centro di interesse economico e culturale e per questo è frequentata da ogni tipo di persona con ogni tipo di esigenza.
La ristrutturazione che si decide di fare per investimento deve pertanto essere in linea con il tipo di inquilino che si immagina possa decidere di affittare la casa. Nelle zone periferiche ci sarà domanda da parte di persone che vogliono vivere da sole o con la loro famiglia e che, con buona probabilità, lavorano a Roma e cercano un compromesso tra una vicinanza accettabile al luogo di lavoro e l'economicità del costo dell'affitto.
Consapevoli di questo (e quindi di una scarsa propensione del potenziale inquilino a spendere più del necessario) il tipo di ristrutturazione da fare deve essere essenziale, e funzionale. Il progetto di ristrutturazione deve razionalizzare al massimo gli spazi. Se possibile unire ingresso e soggiorno, e nel caso in cui si sceglie di provvedere anche all'arredo valutare l'opportunità di far realizzare dei mobili su misura per sfruttare eventuali spigoli della casa altrimenti inutilizzabili.
Poiché il potenziale inquilino è attento ai costi la coibentazione della casa è molto importante, e se possibile, per il riscaldamento dell'acqua e della casa è meglio installare un impianto a gas. Nelle zone centrali il tipo di ristrutturazione cambia. Se la casa è ben servita dai mezzi pubblici, si può pensare di affittarla a studenti e lavoratori disposti a condividere l'appartamento.
In questa ipotesi la ristrutturazione deve essere essenziale e, soprattutto se si sceglie di affittare agli studenti, conviene tener conto del fatto che potrebbero avere poca cura della casa e del suo arredo. L'ottimizzazione degli spazi è fondamentale e con un'eventuale opera di abbattimento e ricostruzione dei muri interni conviene ricavare stanze piccole in modo da affittare ciascuna stanza a una o due persone.
Se si riescono a ottenere molte stanze e la casa non è già provvista di doppio servizio si può valutare di crearlo anche sottraendo spazio alla cucina che è un ambiente poco importante per studenti e lavoratori abituati a dedicare poco tempo alla preparazione dei pasti.
Nelle zone storiche il tipo di ristrutturazione cambia ancora. Innanzitutto è possibile che ci siano dei vincoli burocratici da valutare insieme ai professionisti che si occuperanno della ristrutturazione. Al di là dei possibili vincoli bisogna ricordare che solo persone con grande capacità di spesa possono pensare di affittare una casa nel centro storico di Roma.
Una persona benestante cercherà un appartamento che sia allo stesso tempo confortevole, e raffinato. In questo caso nulla può essere lasciato al caso e conviene prediligere un'alta qualità dei materiali da usare nei lavori. In ciascuno di questi, casi prima di procedere a un investimento importante, conviene parlare con esperti del settore immobiliare che lavorano nella zona dove è ubicata la casa e che sapranno indicare le migliori scelte da compiere sia da un punto di vista tecnico, sia da un punto di vista strategico.